PRESIDENZA
Antonella Sapio è nata a Napoli il 3/12/1958; laureatasi con lode in Medicina e Chirurgia nel 1983, si è specializzata con lode in Neuropsichiatria Infantile nel 1987 e nel 1988 è risultata vincitrice del primo concorso per Assistenti di Neuropsichiatria Infantile presso la USSL di Brescia a cui fa seguito una rapida e brillante carriera nella sanità pubblica. Nel 1993 prosegue in Trentino Alto Adige la propria carriera istituzionale come Aiuto Dirigente di servizi territoriali. Ha conseguito il Dottorato in "Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva" nel 1997. A seguito del trasferimento in Regione Campania nel 1999 e di rilevanti mutamenti nella sanità pubblica, di fatto ben ancellare alla sanità privata, decide di dedicarsi ad attività di formazione e di ricerca sociale presso il Dipartimento di Studi sociali della Università di Firenze (Corso di laurea "Operatori per la Pace") in cui terrà un incarico di docenza dal 2001 al 2005. Nel contempo, è docente del Ceida - Scuola superiore per la Pubblica Amministrazione di Roma per attività formative nel campo delle risorse umane. Durante questi anni svolge attività di ricerca nel campo della conflittologia con un approccio squisitamente psicosociale, abbastanza nuovo alla ricerca di settore. Nel 2004 viene pubblicato il trattato "Per una Psicologia della Pace" (Franco Angeli ed.) in cui viene delineata una nuova teoria del conflitto in grado di attraversare l'esperienza umana dal livello individuale a quello interpersonale, sociale e collettivo. Nel contempo mette a punto una originale pratica di training formativo alla trasformazione dei conflitti che ispirerà l'intenso lavoro formativo in quegli anni. Nel 2005 riprende a Napoli l'attività sanitaria presso la ASLNA2Nord proseguendo l'attività sia di formazione che di ricerca sociale, con particolare riferimento alle trasformazioni familiari e alle nuove forme di convivenza e nel 2010 pubblica il saggio "Famiglie, reti familiari e cohousing" (F. Angeli ed.).
Gli anni successivi segnano una pausa professionale, benchè nel prosieguo dell'incarico presso la sanità pubblica come dirigente medico ospedaliero. Nel 2013 dirige il primo Master in Italia per la formazione di "Facilitatori di comunità", in collaborazione con Ceida, grazie al sostegno della Fondazione Roma. Dal 2013 al 2015 realizza un complesso progetto territoriale di Welfare civile a Castel di Guido (Roma), il progetto Wel.Com.E. (Welfare for Community Empowerment), che coinvolge l livello politico-istituzionale oltre che centinaia di cittadini e decine di operatori (docenti, formatori, esperti psicosociali).
Dal 2015 ad oggi è costretta ad un cambiamento radicale di vita che, seppure nella sua non semplice articolazione, rappresenta a tutt'oggi fonte preziosa di riflessione e impegno.
Antonella Sapio ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali (in Chiari G. & Nuzzo ML: Psychological constructivism and social world, Milano, F. Angeli, 2003; Webel C. & Galting J.: Handbook of Peace and Conflict Studies, London, New York, Routledge, 2009). Ha pubblicato, inoltre, le seguenti monografie:
La psicologia della pace risulta materia disciplinare di recente istituzione nei curricola accademici statunitensi e ancora poco conosciuta in Europa.
La nascita ufficiale si può far risalire alla costituzione nel 1990 negli Usa della Peace Psicology come 48 Division of America Psicology Association ; attualmente la Peace Psicology è organizzata in diversi gruppi di lavoro e studio, attivi nel campo della ricerca scientifica e della formazione; presente in diverse università degli stati Uniti come materia di studio ben delineata, risulta tuttavia ancora di discussa attribuzione il campo epistemologico, per lo più comunque riferito agli orientamenti della psicologia sociale.
Per una psicologia della pace muove in parte dalla traduzione del testo statunitense di Christie,Peace, Conflict and Violence: Peace Psicology for the 21 st Centur , che rappresenta la prima pubblicazione organica sulla disciplina a livello internazionale e si configura come il primo testo in Europa sull'argomento. Prende le mosse dal testo statunitense per integrarlo poi con i contributi - appartenenti ad autori di chiara fama - delle teorie psicologiche più significative sul tema della pace, definita nella sua dimensione individuale, sociale e collettiva.
"Non mi identificavo ormai più con lo psichiatra che avrebbe ancora una volta etichettato una sana insofferenza con una bella definizione diagnostica: l'unica patologia che mi sembrava ormai diffusa era l'ansia di 'normalità' della gente, operatori compresi, pronta a vedere il disagio psichico lì dove non fosse condivisa la logica del potere istituzionale". Cosicomesei è il diario di un'esperienza attraversata dalla consapevolezza di fondo che il bisogno essenziale di ogni persona è quello di essere accolta ed amata così come è.
